Uva nera

Originaria della regione del Caucaso, l’uva è uno dei frutti più antichi. Gli acini, rotondi e di colore intenso, hanno polpa dolce e succosa.

Simbolo della stagione autunnale, l’uva è ricca di flavonoidi che la rendono un toccasana per l’organismo.

Insieme alla Francia e alla Spagna, l’Italia è tra i principali produttori europei.

provenienza
Italia
Stagionalità
Estate - Autunno - Inverno
da giugno a dicembre
Contenuto
vitamina C, A, potassio, calcio, fosforo
Fonte: https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/007400
Porzione
100 g
Calorie
53 kcal
Acqua
86 g
Proteine
0.5 g
Lipidi
0.1 g
Carboidrati
12.6 g
Zuccheri solubili
12.6 g
Fibra totale
1.6 g
Potassio
185 mg
Calcio
33 mg
Fosforo
22 mg

Scopri di più
sull'uva nera

Come capire se l’uva è fresca?
L’uva è fresca quando i suoi acini sono turgidi e di colore acceso. Il raspo non deve avere parti secche.

Come conservare l’uva?
Conserva l’uva in frigorifero per qualche giorno, in un sacchetto di carta o in un contenitore ben arieggiato. Lavala solo appena prima di mangiarla.