Zucca

Importata in Europa da Cristoforo Colombo, la zucca è diventata simbolo della cucina autunnale.

Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di zucchine, cetrioli e meloni, ed è una delle coltivazioni più diffuse in Lombardia in particolare in provincia di Mantova. Altre produzioni italiane si trovano in Emilia Romagna, Veneto, Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana.

La forma e il colore cambiano a seconda della varietà: tondeggiante o allungata, si colora dal verde-grigio fino all’arancio sulla buccia, con polpa tra il giallo e l’arancione.

provenienza
Italia
Stagionalità
Autunno - Inverno
da settembre a gennaio
Contenuto
fosforo, calcio, ferro, vitamine C, B3, A
Fonte: https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/005720
Porzione
100 g
Calorie
29 kcal
Acqua
94.6
Proteine
1.1
Lipidi
0.1
Carboidrati disponibili
3.5
Amido
0.9
Zuccheri solubili
2.5
Fibra totale
5.5

Scopri di più
sulla zucca

Come capire se la zucca è fresca?
La zucca è fresca quando la buccia non presenta ammaccature, parti scalfite e morbide.

Come conservare la zucca?
Conserva la zucca in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente con poca luce.

Come pulire la zucca?
Lava la zucca con acqua corrente e tagliala lungo i solchi e le curvature già presenti. Sbucciala e con l’aiuto di un cucchiaio togli i semi e i filamenti interni. Taglia la zucca della forma che preferisci.