Il legame con il territorio ci porta questa volta in Veneto, in particolare a Venezia e nelle province di Vicenza e Verona, per una ricetta primaverile a base di piselli: risi e bisi. Un piatto tipico della tradizione veneziana perché, secondo la storia, questo era il piatto offerto in dono al Doge durante le celebrazioni del 25 aprile (cioè San Marco, Santo Patrono della città).
A metà tra una minestra e un risotto, questo primo piatto è perfetto per il mese di aprile, quando i piselli maturano e si possono gustare in tutta la loro freschezza, per un’esplosione di sapore e di colore. Un piatto semplice, che stupirà i commensali per la sua morbidezza e cremosità!
Come prima cosa, prepara un brodo vegetale. Lava accuratamente le verdure, tagliale a tocchetti e riponile in una casseruola piena di acqua fredda. Porta a bollore e fai cuocere per circa un’ora e mezza. Togli le verdure, che potrai conservare e mangiare come contorno a un secondo piatto, e tieni da parte il brodo per la preparazione della ricetta.
Sgrana i piselli, lavali e mettili in una bacinella. Pulisci il prezzemolo, taglia la pancetta a cubetti e falla soffriggere in una padella con un filo d’olio, la metà del burro e la cipolla tagliata fine. Unisci poi il prezzemolo tagliato grossolanamente e lascia cuocere per un paio di minuti.
Aggiungi i piselli e il brodo e mescola. Quando il brodo avrà ripreso l’ebollizione, aggiungi il riso. Aggiusta di sale e pepe, se necessario. Cuoci il riso avendo cura di mescolare spesso: il risultato finale dovrà essere quello di un piatto più morbido e cremoso di un risotto ma più asciutto di una minestra. A fine cottura, aggiungi il burro rimasto e il parmigiano. Manteca bene e servi risi e bisi, fumanti e deliziosi!
Buon appetito!