Sedano

Il sedano è tipico del mediterraneo. Ce ne sono due varietà: sedano rapa, rotondo e bianco, e sedano da costa, la più conosciuta.

Il sedano si usa insieme a cipolla e carote, in quella che in tutta Italia si chiama “dote”, crudo in pinzimonio e anche in minestre e centrifugati. Contiene molti minerali, vitamine e pochissime calorie: per questo lo si usa spesso nelle diete.

Il profumo e il sapore valorizza piatti a base di carne, pesce e frutti di mare.

provenienza
Italia
Stagionalità
Primavera - Estate - Autunno - Inverno
Contenuto
Potassio, Sodio, Fosforo, Calcio, Magnesio, Zinco, Ferro, Rame, Selenio, Vitamina C, Vitamina A, Niacina, Riboflavina, Tiamina
Fonte: CREA [https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/005680]
Porzione
100 g
Calorie
23 kcal
Acqua
88.3 g
Proteine
2.3 g
Carboidrati disponibili
2.4 g
Zuccheri solubili
2.2 g
Fibra totale
1.6 g
Sodio
140 mg
Potassio
280 mg
Calcio
31 mg
Magnesio
16 mg
Fosforo
45 mg
Vitamina C
32 mg
Vitamina A retinolo equivalente
207 μg

Scopri di più
sul sedano

Come capire se il sedano è fresco?
Il sedano è fresco quando ha i gambi sodi e le foglie verde brillante. Non deve presentare puntini neri o aloni gialli.

Come conservare il sedano?
Avvolgi le coste nella carta stagnola e conserva il sedano in frigorifero per una settimana al massimo.

Come pulire il sedano?
Elimina la base del cespo e lava sotto acqua corrente sia i gambi che le foglie.