Pomodorini ciliegino

Il pomodorino ciliegino è tipico del mediterraneo. La forma rotonda e il gusto dolce richiamano le fattezze della ciliegia, da cui prende il nome.

Si consuma crudo, in insalate o bruschette, o in preparazioni calde come sughi, in padella o al forno. È ricco di minerali e vitamine e ha potere antiossidante.

provenienza
Italia - Spagna - Marocco
Stagionalità
Primavera - Estate - Autunno - Inverno
Contenuto
Potassio, Fosforo, Magnesio, Calcio, Sodio, Ferro, Zinco, Rame, Vitamina C, Vitamina E, Carotenoidi, Folati
Fonte: CREA [https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/006650]
Porzione
100 g
Calorie
37 kcal
Acqua
91 g
Proteine
1.1 g
Lipidi
0.4 g
Carboidrati disponibili
7.2 g
Zuccheri solubili
9 g
Fibra totale
1 g
Sodio
5 mg
Potassio
255 mg
Calcio
9 mg
Magnesio
13 mg
Fosforo
21 mg
Ferro
0.4 mg
Rame
0.08 mg

Scopri di più
sui pomodorini ciliegino

Come capire se i pomodorini ciliegino sono freschi?
I pomodorini ciliegino sono freschi quando hanno colori brillanti, buccia liscia e consistenza soda.

Come conservare i pomodorini ciliegino?
Puoi conservare i pomodorini ciliegino in frigorifero fino a una settimana al massimo.

Come pulire i pomodorini ciliegino?
Strappa via il peduncolo e lava i pomodorini con abbondante acqua corrente.