Piattoni

I piattoni sono una varietà di fagiolino dalla forma larga e piatta. Sono chiamati anche “fagioli mangiatutto” perché non ci sono parti da scartare: si mangiano sia il baccello sia i semi.

Contengono grandi quantità di ferro, fosforo, calcio, potassio e vitamine del gruppo B. Spesso vengono confusi con le taccole, una varietà di piselli dalla forma molto simile ai piattoni ma con il baccello più corto.

I piattoni si coltivano in Italia soprattutto nei mesi estivi. La cottura più usata è in padella al pomodoro. Provali anche cotti al vapore.

provenienza
Italia - Spagna - Marocco
Stagionalità
Primavera - Estate - Autunno - Inverno
Contenuto
Sodio, Potassio, Calcio, Fosforo, Ferro, Vitamina C, Folati, Vitamina A
Fonte: CREA [https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/004310]
Porzione
100 g
Calorie
24 kcal
Acqua
90.5 g
Proteine
2.1 g
Lipidi
0.1 g
Carboidrati disponibili
2.4 g
Zuccheri solubili
2.4 g
Fibra totale
2.9 g
Sodio
2 mg
Potassio
280 mg
Calcio
35 mg
Fosforo
48 mg
Ferro
0.9 mg
Vitamina C
6 mg
Folati
87 μg
Vitamina A retinolo equivalente
41 μg

Scopri di più
sui piattoni

Come capire se i piattoni sono freschi?
I piattoni sono freschi quando hanno una consistenza croccante e non presentano macchie marroni.

Come conservare i piattoni?
Puoi conservare i piattoni in frigorifero per circa 2-3 giorni.

Come pulire i piattoni?
Lava i piattoni con acqua corrente ed elimina le due punte del baccello.