Lattuga romana

La lattuga è una delle insalate più diffuse in Italia. Di solito si mangia cruda ma può anche essere sbollentata per preparare un contorno caldo.

La romana è una lattuga dalla tipica forma allungata. Ha il cespo bianco e le foglie verdi, scure all’esterno e sui bordi.

La lattuga romana si chiama così perché la coltivavano già i Romani che ne apprezzavano i numerosi benefici. La lattuga è ideale nelle diete: è ricca di vitamine e minerali e ha un basso contenuto di calorie.

provenienza
Italia
Stagionalità
Primavera - Estate - Autunno - Inverno
Contenuto
Potassio, Calcio, Fosforo, Sodio, Ferro, Vitamina C, Niacina, Riboflavina, Vitamina A, Carotene
Fonte: CREA [https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/005410]
Porzione
100 g
Calorie
22 kcal
Acqua
94.3
Proteine
1.8 g
Carboidrati disponibili
2.2 g
Zuccheri solubili
2.2 g
Fibra totale
1.5 g
Sodio
9 mg
Potassio
240 mg
Calcio
45 mg
Fosforo
31 mg
Vitamina C
6 mg
Vitamina A retinolo equivalente
229 μg
Carotene beta
208 μg

Scopri di più
sulla lattuga romana

Come capire se la lattuga romana è fresca?
La lattuga romana è fresca quando il cespo è sodo e compatto e le foglie sono croccanti.

Come conservare la lattuga romana?
Metti la lattuga in un sacchetto di carta e tienila in frigorifero per un massimo di 5 giorni. Per conservarla al meglio se fai attenzione a non schiacciarla.

Come si pulisce la lattuga romana?
Elimina la base del cespo e separa le foglie tra loro. Lavale con acqua corrente e strofina con le dita la parte inferiore per togliere i residui di terra. Per mantenere la croccantezza, lava la lattuga solo prima di consumarla e condiscila appena prima di mangiarla.