Cicoria Milano

La cicoria Milano ha foglie larghe e verde chiaro. Viene chiamata anche “pan di zucchero” perché ha una forma allungata e voluminosa, come quella di un pan di zucchero.

È un’importante fonte di minerali come fosforo, calcio e ferro. Il sapore amaro è simile a quello del radicchio, per questo è conosciuta anche come “radicchio di Milano”. L’amaro è dato dall’inulina, una fibra che aiuta la digestione e la diuresi.

La cicoria Milano si coltiva soprattutto in Italia, in Ticino e in Francia meridionale.

Si può mangiare sia cruda in insalate sia cotta, per esempio stufata con le acciughe.

provenienza
Italia
Stagionalità
Inverno
Contenuto
Fosforo, Calcio, Ferro, Vitamina C, Niacina, Vitamina A
Fonte: CREA [https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/005230]
Porzione
100 g
Calorie
14 kcal
Acqua
95 g
Proteine
1.2 g
Carboidrati disponibili
1.7 g
Zuccheri solubili
1.7 g
Fibra totale
1.2 g
Sodio
7 mg
Potassio
180 mg
Calcio
150 mg
Fosforo
26 mg
Vitamina C
8 mg
Vitamina A retinolo equivalente
267 μg

Scopri di più
sulla cicoria Milano

Come capire se la cicoria Milano è fresca?
La cicoria Milano è fresca quando è verde brillante e le sue foglie sono croccanti.

Come conservare la cicoria Milano?
Puoi conservare la cicoria Milano in frigorifero per un massimo di 4 giorni se cruda, per 2 giorni se cotta.

Come pulire la cicoria Milano?
Elimina le parti più esterne e lava foglia per foglia con acqua corrente.