Cetrioli

I cetrioli si coltivano in Puglia, Veneto e Lazio. Sono ricchi di acqua, sali minerali e fibre. Per questo dissetano e danno senso di sazietà senza appesantire.

I cetrioli si consumano in insalate, salse, centrifugati e pinzimoni.

provenienza
Italia - Spagna
Stagionalità
Primavera - Estate - Autunno - Inverno
Contenuto
Potassio, Fosforo, Calcio, Sodio, Vitamina C, Niacina
Fonte: CREA [https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/005220]
Porzione
100 g
Calorie
16 kcal
Acqua
96.5 g
Carboidrati disponibili
1.8 g
Zuccheri solubili
1.8 g
Fibra totale
0.8 g
Sodio
13 mg
Potassio
140 mg
Calcio
16 mg
Fosforo
17 mg
Vitamina C
11 mg

Scopri di più
sui cetrioli

Come capire se i cetrioli sono freschi?
I cetrioli sono freschi quando la buccia è lucida e soda e la consistenza è dura.

Come conservare i cetrioli?
Puoi conservare i cetrioli in frigorifero per 3-4 giorni al massimo.

Come si puliscono i cetrioli?
Lava i cetrioli con acqua corrente ed elimina le estremità. Puoi mangiarli con o senza buccia.