La Pasqua si avvicina e anche quest’anno, sebbene sia un anno un pò particolare, non vogliamo abbandonare le vecchie e sane abitudini! Tutte le famiglie sono alle prese con il menù del pranzo pasquale: magari non si festeggerà con zii, nonni e cugini, ma non perdiamo l’occasione di celebrare questa festività con il nostro piccolo e intimo nucleo familiare!
Largo allora alla fantasia, per preparare manicaretti originali e gustosi e, perché no, spazio anche alla tradizione: su una tavola imbandita per Pasqua che si rispetti, non può mancare uno dei simboli culinari di questo periodo: la torta Pasqualina.
La torta Pasqualina è divenuta nel tempo un must per tutta Italia. Perfetta per pic-nic all’aria aperta o da servire come antipasto, questa rivisitazione della torta Pasqualina, con il sapore delicato delle uova, della ricotta e dei piselli accostati alla fragranza della pasta brisée saprà conquistare il palato di tutti i commensali, incluso quello dei più piccini!
Come preparare la pasta briseée
Per prima cosa, prendete una ciotola piuttosto capiente; disponete al suo interno la farina, il burro tagliato a pezzetti e il sale. Lavorate il tutto con le dita fino ad ottenere un composto grossolano e granuloso. Mano a mano che lavorate l’impasto, aggiungete l’acqua, facendo in modo che questo si amalgami per bene.
Una volta terminata questa operazione, formate una palla con l’impasto, copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti. A questo punto, la pasta brisée sarà pronta per essere stesa ed essere utilizzata come base per la vostra torta pasqualina.
Come preparare il ripieno della torta pasqualina
In due pentolini, portate ad ebollizione dell’acqua: utilizzerete il primo per far cuocere i piselli, il secondo per le uova. Tagliate finemente lo scalogno, che farete poi soffriggere in una padella antiaderente, dove avrete precedentemente scaldato dell’olio extra vergine di oliva. Aggiungete poi i piselli scolati e fateli saltare, affinchè si possano insaporire. Lasciateli raffreddare. In una ciotola, setacciate la ricotta, aggiungete il parmigiano, un pizzico di sale e pepe e i piselli (una volta freddi). Mescolate il tutto.
Stendete su una teglia da forno la vostra pasta brisée e iniziate a ricoprirla con uno strato di ripieno. A questo punto, tagliate le uova a fettine e disponetele sul ripieno. Copritele con il resto del composto. Ora, lavate e spelate la carota, tagliatela à la Julienne e disponete le strisce sulla torta: oltre a dare colore al vostro piatto, la carota gli darà un tocco di sapore dolce da leccarsi i baffi!
Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 200° e cuocete per circa 40 minuti. Quando la pasta sarà dorata, la vostra torta sarà pronta per essere sfornata.
Aggiungete qualche foglia di basilico fresco, lasciatela raffreddare e portatela in tavola. Il vostro antipasto pasquale è pronto per essere gustato!
Ma a Pasqua, come per ogni festa che si rispetti, non possiamo certo accontentarci solo di un antipasto!
Primi piatti, secondi piatti, contorni, dolci e chi più ne ha più ne metta…le tavole di tutte le famiglie italiane saranno imbandite con succulenti manicaretti! Non dimentichiamoci di lasciare spazio alle verdure: elementi salutari e gustosi che fanno parte della nostra dieta quotidiana e che non devono mancare nemmeno nelle occasioni speciali!
Per accompagnare i vostri secondi piatti, noi vi suggeriamo di preparare una fresca e deliziosa insalata primavera!