Nespole invernali

Vengono definite un frutto “dimenticato”, ecco perché desideriamo riportare in auge le nespole invernali, per farne riscoprire la squisitezza e le eccellenti qualità. Molto resistenti al freddo e dotate di una ricca lista di proprietà nutrienti per l’organismo, accompagneranno le giornate di dicembre con la loro tenera polpa e un gusto zuccherino dalle note acidule ma piacevoli.

provenienza
Italia
Stagionalità
Autunno
Contenuto
Potassio, Calcio, Fosforo, Sodio, Ferro, Vitamina C, Vitamina A, Niacina, Riboflavina, Tiamina
Porzione
100 g
Calorie
32 kcal
Acqua
88.3 g
Carboidrati disponibili
6.1 g
Zuccheri solubili
6.1 g
Fibra totale
2.1 g
Sodio
6 mg
Potassio
250 mg
Calcio
16 mg
Fosforo
11 mg
Vitamina C
1 mg
Vitamina A retinolo equivalente
170 μg

Come conservare
le nespole invernali?

Le nespole invernali non devono essere esposte alla luce solare che rischia di rovinarle favorendo la crescita della muffa. Se si intende consumarle entro due o tre giorni, possono essere conservate nel cesto della frutta, altrimenti andranno conservate in frigorifero.

Ricette con Nespole invernali